Archivi Blog
Talenti in rete
Noi italiani, è risaputo, siamo un popolo di santi, navigatori e scrittori, parlaci del mestiere di scrivere oggi per il teatro: in che modo può diventare una professione e quali i segreti per riuscire. Daniela: In realtà non esistono segreti né formule magiche. Esiste solo tanta passione e tantissimo lavoro, e per lavoro intendo: studio, fatica, buchi nell’acqua, piccoli trionfi e grandi tonfi, delusioni, successi e così così, irrorati da tante tante goccioline di sudore, perché, come per tutti i mestieri sospesi tra arte e artigianato, più della teoria conta la pratica che una volta – ma anche oggi – si chiamava gavetta. Andando a questioni più concrete, se per scrivere in generale basta un PC – una volta si sarebbe detto “carta e penna”, e prima ancora “carta e calamaio” –, per scrivere narrativa o poesia o qualsiasi altro testo che abbia velleità artistiche, oltre al talento che ahimè ci può dare solo un DNA ben predisposto, servono una buona conoscenza della lingua in cui si scrive, una buona conoscenza delle tecniche di scrittura…